EVOLUZIONE HOTEL
Lake Garda Hospitality Summit 2025:  il futuro dell’accoglienza si evolve

Lake Garda Hospitality Summit 2025: il futuro dell’accoglienza si evolve

Il Lake Garda Hospitality Summit torna il 23 ottobre 2025 con una V° edizione dal format completamente rinnovato. Organizzato da Formazione Alberghiera con BCC Valpolicella Benaco Banca e Educazione Turismo l’evento sarà aperto a tutti i professionisti del settore e strutturato in tre sale tematiche simultanee: Hospitality Area: empowerment, gestione finanziaria, intelligenza artificiale e certificazioni del personale; Focus Room: tendenze nel food & beverage, wellness e innovazione nel beverage mixology; Destination Lab: strategie di promozione turistica, dati territoriali e il nuovo focus su affitti brevi. Con l’approccio pratico e concreto di Formazione Alberghiera, il Summit offre strumenti reali, networking e contenuti aggiornati sulle sfide del settore, confermandosi come uno dei principali momenti di formazione e ispirazione per chi opera nel turismo e nell’accoglienza.

 

13/08/2025

Torna per la sua quinta edizione il Lake Garda Hospitality Summit, confermando il proprio ruolo come piattaforma innovativa di aggiornamento, confronto e ispirazione per il settore turistico. Il 23 ottobre la prestigiosa location TH Lazise – Hotel Parchi del Garda ospita un evento pensato per chi vuole restare competitivo, anticipare i trend e costruire il futuro dell’accoglienza e del turismo.

Il summit ideato e promosso da Maurizio Galli, Direttore della scuola Formazione Alberghiera, in collaborazione con BCC Valpolicella Benaco Banca e Educazione Turismo, si conferma anche nel 2025 come punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti del settore turistico. Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’evento cresce ulteriormente e si rinnova nei contenuti, nella struttura e nella portata. Per la prima volta, infatti, il Summit sarà aperto a tutti i professionisti e gli appassionati del settore e sarà articolato in tre sale tematiche in contemporanea, ognuna dedicata ad aree specifiche dell’industria dell’ospitalità:

Hospitality Area – Focus su gestione alberghiera, empowerment personale e tecnologie come l’intelligenza artificiale.

Focus Room – Uno sguardo approfondito sul mondo della ristorazione, del wellness e delle nuove tendenze nel beverage.

Destination Lab – Un’area dedicata alla promozione turistica, alla comunicazione territoriale e alla novità di quest’anno: gli affitti brevi, oggi tema centrale per le destinazioni turistiche.

Tra i momenti più attesi, lo speech motivazionale “Empower Yourself” di Maurizio Galli che aprirà la giornata con un invito alla crescita personale come leva per guidare meglio i team. Il programma della giornata è ricco di interventi di alto livello, tenuti da esperti del settore come Enrico Specchierla, Diego Pedrotti, Clara Toffaletti, Giacomo Ballerini, Paolo Debellini e Federica Fontana, Oscar Galeazzi, Mauro Brunello, Andrea Cason, Marco Cosenza e Luca Caputo.

Anche quest’anno saranno presenti importanti partner istituzionali come: 
Comune di Lazise, Destination Verona Garda Foundation, Verona Garda Convention Bureau, Federalbergi Garda Veneto, Federalberghi Brescia, Federalberghi Mantova, Federalberghi Verona, Confcommercio Verona, FIPE-Confcommercio, Associazione Ristoratori di Verona e Provincia, Consorzio Albergatori e Ristoratori Sirmione.

Sponsor ufficiali dell’evento :
Lavanderia Stefani, Frinzi, Gestor, Gardaway, Care4UHotel, Garda Turismo, Velox, Unoenergy, Riviera, Studio Tosi, Nespresso, Fluidra, Ennerev.

Formazione Alberghiera, ideata da Maurizio Galli nel 2018, ha fatto della formazione sul campo la propria cifra distintiva. Con oltre 3.000 ore annue svolte direttamente in azienda, il team di docenti – tutti professionisti attivi nel settore – porta sul palco del Summit un approccio pragmatico, attuale e orientato ai risultati, trasformando l’evento in una giornata formativa e un’occasione per raccogliere strumenti reali, idee concrete e strategie pronte all’uso.