EVOLUZIONE HOTEL
Insieme per un turismo 5.0 di filiera

Insieme per un turismo 5.0 di filiera

Pieno successo per la quinta edizione del Lake Garda Hospitality Summit, svoltasi il 23 ottobre 2025 al TH Lazise – Hotel Parchi del Garda. L’evento ha registrato una grande partecipazione di pubblico, con oltre 450 persone tra imprenditori, albergatori e professionisti del settore. Ideato da Maurizio Galli in collaborazione con BCC Valpolicella Benaco Banca ed Educazione Turismo, l’evento ha confermato il proprio ruolo di punto di riferimento per il mondo dell’ospitalità. Articolato in tre aree tematiche – Hospitality Area, Focus Room e Destination Lab – il Summit ha affrontato temi chiave come innovazione, sostenibilità, gestione alberghiera, wellness e affitti brevi, con interventi di esperti di rilievo. Lo speech inaugurale di Maurizio Galli, “Empower Yourself”, ha ricordato che “solo chi continua a crescere può far crescere anche gli altri.” Sostenuto da numerosi partner istituzionali e sponsor di settore, l’evento ha unito formazione, ispirazione e networking, confermandosi come un appuntamento imprescindibile per chi vuole costruire il futuro dell’accoglienza con visione, competenza e passione.

23/10/2025

Conoscenza e analisi dei dati, valorizzazione di persone, territorio, prodotti, ma anche una concezione evoluta dell’accoglienza tra i focus emersi dalla 5° edizione di Lake Garda Hospitality Summit

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione del Lake Garda Hospitality Summit, tenutasi il 23 ottobre 2025 presso TH Lazise – Hotel Parchi del Garda. L’evento ha registrato oltre 450 partecipanti tra imprenditori, albergatori e professionisti del settore, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi e significativi per il mondo dell’ospitalità e del turismo sul Lago di Garda.

Ideato e promosso da Maurizio Galli, Direttore della Scuola Formazione Alberghiera, in collaborazione con BCC Valpolicella Benaco Banca ed Educazione Turismo, il Summit ha rappresentato un momento di confronto e ispirazione, offrendo aggiornamenti concreti e visioni innovative per chi desidera costruire il futuro dell’accoglienza.

L’edizione 2025, aperta dalle Istutuzioni che hanno sottolineato l’importanza di queste occasioni di confronto e scambio tra i diversi operatori della filiera, si è articolata in tre sale tematiche – Hospitality Area, Focus Room e Destination Lab – che hanno affrontato temi cruciali come la gestione alberghiera, l’empowerment personale, le nuove tecnologie, il wellness, la ristorazione, il beverage e la promozione turistica.

L’apertura della giornata, affidata allo speech motivazionale “Empower Yourself” di Maurizio Galli, ha posto l’accento sull’importanza della crescita personale come strumento per guidare con consapevolezza e ispirare i propri team: Solo chi continua a crescere può far crescere anche gli altri,” ha affermato Maurizio Galli dal palco.

Tra i relatori intervenuti, Enrico Specchierla, Diego Pedrotti, Clara Toffaletti, Giacomo Ballerini, Paolo Debellini, Federica Fontana, Oscar Galeazzi, Mauro Brunello, Andrea Cason e Luca Caputo hanno portato contributi di alto livello, offrendo prospettive e strumenti concreti per affrontare le nuove sfide dell’ospitalità. Il futuro del turismo passa dall’innovazione, ma anche dall’autenticità delle relazioni,” è stato un concetto espresso dai diversi relatori succedutisi nei loro interventi.

Tra i principali temi emersi, grande attenzione è stata dedicata alla conoscenza e analisi dei dati come strumento strategico per orientare le decisioni e migliorare le performance aziendali, affiancata alla valorizzazione delle persone, del territorio e dei prodotti come elementi distintivi dell’offerta turistica. È emersa una concezione evoluta dell’accoglienza, intesa non più solo come servizio, ma come esperienza autentica e sostenibile, capace di creare valore condiviso tra ospiti, operatori e comunità locali. Un approccio che unisce tecnologia, formazione e sensibilità umana, delineando un nuovo paradigma per il futuro del turismo sul Lago di Garda e oltre.

Il Summit ha potuto contare sul sostegno di importanti partner istituzionali – tra cui Comune di Lazise, Destination Verona Garda Foundation, Verona Garda Convention Bureau, FEDERALBERGHI Garda Veneto, Federalberghi Brescia, Mantova e Verona, Confcommercio Verona, FIPE-Confcommercio, Associazione Ristoratori di Verona e Provincia, e Consorzio Albergatori e Ristoratori Sirmione – e sugli sponsor ufficiali: Lavanderia Stefani, Frinzi, Gestor, GARDAWAY, Care4UHotel, Garda Turismo, Velox Group, Unoenergy, Riviera, Studio Tosi, Nespresso, Fluidra, Ennerev, Immobilinea Garda, Cantine Vitevis, Ignas Tour, Gamberoni Pubblicità.

Come nelle edizioni precedenti, la Formazione Alberghiera ha confermato la propria missione di portare la formazione “sul campo” anche sul palco, trasformando il Summit in una giornata di crescita condivisa. Con oltre 3.000 ore annue di formazione in azienda, il team di docenti – tutti professionisti attivi nel settore – ha reso questa edizione un’esperienza formativa concreta e ispirante.

Il Lake Garda Hospitality Summit 2025 si è così concluso lasciando un segno profondo tra i partecipanti, grazie alla qualità dei contenuti, all’alto profilo dei relatori e all’entusiasmo di una platea che ha confermato come il futuro dell’accoglienza si costruisca insieme, con visione, competenza e passione.

Siamo estremamente soddisfatti del risultato di questa quinta edizione – ha commentato Maurizio Galli, ideatore del Lake Garda Hospitality Summit – che ha rappresentato una straordinaria occasione di incontro, confronto e crescita condivisa per tutti gli attori della filiera turistica. Vedere riuniti istituzioni, imprenditori, albergatori e operatori del settore in un dialogo aperto e costruttivo è la conferma che il turismo può evolversi solo attraverso la collaborazione e la condivisione di esperienze e visioni. Il successo di questa edizione dimostra che c’è un forte desiderio di costruire insieme il futuro dell’accoglienza, puntando su innovazione, formazione e valorizzazione del territorio”.